Le bollette luce e gas riducono notevolmente il potere acquisto delle famiglie italiane

Per questo 2015 il Creef (Centro Ricerche Economiche Educazione e Formazione) della Federconsumatori, ha calcolato che la spesa complessiva per l’energia elettrica, il gas, l’acqua ed i rifiuti, ammonterà a ben 2.345 euro. Ciò significa che si riconferma l’ingente carico delle bollette che continua ad incidere fortemente sul potere di acquisto delle famiglie italiane.
Se pensiamo al lontano 2000, riscontriamo un aumento addirittura del 65,10%, mentre rispetto al 2010, un aumento del 15%.
In pratica, l’aumento rilevato negli ultimi 15 anni, risulta essere circa il doppio rispetto all’aumento del tasso di inflazione dal 2000 ad oggi, che risulta pari al +33,2%. E vale la medesima considerazione riguardo l’incremento dal 2010 ad oggi, periodo in cui l’aumento del tasso di inflazione è stato del +7,5%.
Una diminuzione però si registra rispetto al 2014 con un calo del 1,44%, pari a circa 35 euro.
Per il 2016 invece, così dichiara il Direttore del Creef Mauro Zanini:
“Per quanto riguarda le previsioni per il 2016, nel settore energia e gas il forte calo dei consumi energetici e la rinegoziazione dei contratti take or pay in presenza di un esubero dell'offerta di gas nonché il prezzo del brent attorno ai 50 dollari al barile e la crescita delle rinnovabili in un quadro economico di lenta uscita dalla recessione, fanno ben sperare per una conferma del trend dell'ultimo anno. Questo, sia chiaro, sempre che i benefici che sorgono dalla riduzione dei costi delle materie prime non vengano vanificati dall'aumento degli oneri di sistema sulle bollette elettriche e dall’introduzione della tariffa “piatta” dal 1 gennaio 2016 e da ulteriori oneri su componenti del gas, cosi come avvenuto negli ultimi 3 anni”.
Per l'acqua invece, si prevede, sempre per il 2016, un incremento compreso tra il +4% e il +5%. Si prospetta poi anche un ulteriore ritocco sulla Tari dell'1-2 %. Consideriamo, inoltre, che le spese legate alla casa stanno registrando un’incidenza sempre più forte in termini percentuali nei bilanci e, di conseguenza, nei consumi delle famiglie italiane, non a caso gli aumenti più incisivi, relativamente al periodo 2000/2015, si sono registrati per quanto concerne i rifiuti…parliamo di un +222%.
Seguono gli incrementi della bolletta dell’acqua (+89%), dell’energia elettrica (+63%) e del gas (+44%). Dobbiamo però considerare la recente inversione di tendenza, registrata nell’anno in corso, rispetto al 2014 che è data dal calo significativo della bolletta del gas, verificatosi a seguito della riforma varata dall’Aeegsi, in un contesto di forte un calo dei consumi ed esubero di offerta sul mercato.
In leggero calo, invece, la spesa annua della bolletta elettrica.

PASSA A LUCE E GAS DI MAVIGAS
Compila il form ed un nostro incaricato ti contatterà per illustrarti come risparmiare con Mavigas.

Consenso al trattamento dei dati personali
Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy resa ai sensi dell'Art. 13 Regolamento Europeo 679/2016, e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità ivi indicate e di essere consapevole che, in mancanza di rilascio del consenso a tale trattamento, non potranno trovare applicazione le disposizioni indicate nella predetta Informativa.

Consento il trattamento dei dati
Rilascio il consenso per ricevere comunicazioni pubblicitarie e promozionali sui servizi offerti da Mavigas
Leggi tutte le notizie

Efficientamento Energetico della tua Azienda

Hai bisogno di una consulenza gratuita per ottimizzare i costi aziendali di Luce e Gas?