Luce e gas, le bollette tornano a salire

Dopo i ribassi dei primi sei mesi dell'anno, a luglio tornano a salire le bollette dell'energia elettrica e del gas. Da venerdì primo luglio, per una famiglia-tipo, la bolletta elettrica aumenterà del 4,3%, mentre quella del gas dell’1,9%. Tutto questo significa purtroppo diminuzione dei benefici che si erano accumulati finora.
Lo rende noto l'Aeegsi (Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico) nella sua revisione trimestrale dei prezzi.
Questa inversione di tendenza è dovuta, per il metano, all’aumento dei prezzi della materia prima, in continua ascesa in questo secondo semestre 2016. ll prezzo del gas segue infatti quello del petrolio, oggi risalito sopra i 50 dollari, e ciò si ripercuote soprattutto sui clienti finali.
Per l'elettricità, Terna, la società che gestisce la rete ad alta tensione e che assicura che l'energia arrivi in tutto il Paese, ha segnalato un aumento dei costi per il sistema oltre che un’alterazione del normale meccanismo di formazione dei prezzi di mercato.
Terna quindi acquista energia elettrica per mantenere equilibrio nel sistema, vale a dire evitando che si verifichino interruzioni di corrente. È accaduto però che durante gli scorsi mesi i fornitori e i produttori di elettricità abbiano offerto sul mercato una minore quantità di energia, con conseguente aumento dei prezzi che Terna è costretta a pagare per garantire il servizio, prezzi che si riflettono poi sulle bollette.
L'Authority sospetta che ci siano state delle anomalie in termini di strategie adottate dagli operatori sul mercato all'ingrosso dell'energia elettrica, sia parlando di programmazione di immissione e prelievi, sia di offerta di servizi di dispacciamento. Ciò significa che gli operatori si sarebbero messi d'accordo per favorire la salita dei prezzi in un momento in cui spesso le centrali elettriche lavorano in perdita o non lavorano affatto.
Conseguenza: l'Aeegsi ha avviato un procedimento che intima la cessazione immediata delle condotte anomale ancora in corso e ha anche previsto l'eventuale adozione di altre misure regolatorie, riservandosi anche di avviare procedimenti sanzionatori per eventuali violazioni.
E anche l'Antitrust potrebbe aprire una indagine sui comportamenti che contravvengono alle regole del libero mercato.

PASSA A LUCE E GAS DI MAVIGAS
Compila il form ed un nostro incaricato ti contatterà per illustrarti come risparmiare con Mavigas.

Consenso al trattamento dei dati personali
Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy resa ai sensi dell'Art. 13 Regolamento Europeo 679/2016, e di rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità ivi indicate e di essere consapevole che, in mancanza di rilascio del consenso a tale trattamento, non potranno trovare applicazione le disposizioni indicate nella predetta Informativa.

Consento il trattamento dei dati
Rilascio il consenso per ricevere comunicazioni pubblicitarie e promozionali sui servizi offerti da Mavigas
Leggi tutte le notizie

Efficientamento Energetico della tua Azienda

Hai bisogno di una consulenza gratuita per ottimizzare i costi aziendali di Luce e Gas?