
Su del 1,2% i consumi di gas
I dati del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSe) parlano chiaro: nel primo semestre 2016, quindi da gennaio a giugno, i consumi di gas naturale in Italia sono risultati in crescita dell’1,2% se confrontati con quelli dello stesso periodo del 2015. Questo perché la domanda del settore termoelettrico, in linea con la produzione elettrica del primo semestre dell’anno scorso, si è mantenuta alta.
Dati alla mano quindi, con un aumento dei consumi di giugno del 2,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, l’importo dei sei mesi arriva a quasi 36 miliardi di metri cubi.
L’ipotesi è che anche su base annuale i consumi risulteranno in aumento, dal momento che in tutto il 2015 questi risultavano pari a 67,5 mld di m3, con un incremento di circa il 9% rispetto al 2014.
Sempre nel semestre gennaio-giugno 2016 sono risultate in crescita le esportazioni del 6%, soprattutto dall’Algeria (quasi +140%), e in calo dalla Russia e dal Nord Europa.
Giù anche l’apporto delle scorte (-30%) e la produzione nazionale (-17,6%), raggiungendo addirittura un minimo storico.
Infine considerevole è il fatto che attualmente la produzione di gas sul territorio italiano copra i consumi per troppo poco, meno dell'8%.
Dati alla mano quindi, con un aumento dei consumi di giugno del 2,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, l’importo dei sei mesi arriva a quasi 36 miliardi di metri cubi.
L’ipotesi è che anche su base annuale i consumi risulteranno in aumento, dal momento che in tutto il 2015 questi risultavano pari a 67,5 mld di m3, con un incremento di circa il 9% rispetto al 2014.
Sempre nel semestre gennaio-giugno 2016 sono risultate in crescita le esportazioni del 6%, soprattutto dall’Algeria (quasi +140%), e in calo dalla Russia e dal Nord Europa.
Giù anche l’apporto delle scorte (-30%) e la produzione nazionale (-17,6%), raggiungendo addirittura un minimo storico.
Infine considerevole è il fatto che attualmente la produzione di gas sul territorio italiano copra i consumi per troppo poco, meno dell'8%.