
ENEA: idrogeno ed ossigeno dall'acqua con il sole.
Un nuovo brevetto è stato formulato nei centri di ricerca ENEA di Frascati e Casaccia insieme ai ricercatori dei dipartimenti di “Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare” e di “Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili”.
“Nella decomposizione termica la molecola dell’acqua è scissa ad alta temperatura direttamente in idrogeno ed ossigeno che devono poi essere opportunamente separati. Con l’utilizzo di processi tradizionali ciò avviene a temperature tanto alte da rendere non praticabile questo processo”. Ma grazie ad un nuovo sistema costituito da un reattore a membrane il problema è stato risolto.
"In questo modo riusciamo a produrre con 500°C in meno la stessa quantità di idrogeno e ossigeno di un reattore tradizionale. La produzione diretta di idrogeno dal Sole rispetto ad altri sistemi, come ad esempio l’accoppiamento di solare fotovoltaico con elettrolizzatori alcalini, è di grande interesse per la realizzazione di una catena energetica green ed è caratterizzata dal raggiungimento di elevate efficienze energetiche e da costi di investimento contenuti sia in applicazioni stazionarie, come utenze elettriche civili ed industriali, sia in quelle mobili come i veicoli elettrici”, conclude Tosti.
Fonte: Mavigas